Il purificatore ad osmosi inversa RO 30 EL è progettato per produrre acqua osmotizzata ad elevato grado di purezza per usi tecnici o potabili.
Tutti gli apparecchi sono montati su telaio in acciaio INOX e a richiesta possono essere pannellati anche lateralmente.
L'acqua ottenuta può essere considerata di ottima qualità non solo sotto il profilo salino ma anche sotto l'aspetto organico (abbattimento medio 97/98%).
RO 30 è gestito da una centralina elettronica realizzata in contenitore IP 55, con tecnologia PLC, sia per la sequenza che per l'autodiagnosi delle fasi operative, ed è in grado di pilotare direttamente tutte le funzioni dell'apparecchio: gestione pompa di sovrappressione ed elettrovalvola, rilevazione in-line della conducibilità acqua prodotta, con un conduttivimetro a funzionamento e lettura digitali, possibilità di funzionamento manuale o automatico con 2 sensori di livello in serbatoio di accumulo (minimo e massimo), o infine produzione a cicli temporizzati (solo versione TS). Allarmi: qualità acqua, blocco macchina per minima pressione in rete, blocco termico pompa.
A seconda dell'utilizzo previsto (usi tecnici o alimentari) potranno essere studiate le opportune dotazioni a corredo (pompa di ripressurizzazione, lampada UV, filtro anti batterico, ecc.)
CARATTERISTICHE TECNICHE | ||
- pressione operativa elementi RO | bar 14-15 |
|
- PRODUZIONE GIORNALIERA | lt 300-400 |
|
- pressione min. ingresso | bar 2,5 |
|
- pressione max ingresso | bar 5,5 |
|
- intervallo di temperatura acqua da trattare | °C 5-35 | |
- PRODUZIONE ORARIA | lt/h 30 | |
- connessioni idrauliche | IN OUT DRAIN |
rilsan 10 rilsan 6 rilsan 6 |
- alimentazione elettrica | V AC 220 |
SPECIFICHE TECNICHE ACQUA DA TRATTARE | DIMENSIONI | |||
TDS | ppm 300 | Lunghezza | max cm 53 | |
Durezza totale | °F 30 | Larghezza | max cm 64 | |
Ferro | ppb 100 | Altezza | max cm 137 | |
Manganese | ppb 5 | |||
Cloro | ppm 0,1 | |||
SDI | <5 | |||
Cariche batteriche tot. UFC/ml | <5 | |||
E’ possibile che si renda comunque necessario il dosaggio di liquido antiscal o battericida a discrezione del produttore |
Serbatoi di accumulo esterno in PE HD , con sistema anti-polveri della capacità di litri 100, 200, 500, 1000, regolati da N°2 sensori magnetici, uno di massima (blocco) e uno di minima (riavvio produzione) compatibili con il software del PLC. un terzo sensore può essere installato per segnalare un livello inferiore al minimo dovuto a fermo accidentale dell'impianto.
Serbatoi di accumulo interno in PE HD, con capacità di litri 50 e stesse funzioni di controllo.
Sostegno per serbatoio di accumulo . In acciaio INOX AISI 304, completo di supporto inferiore per pompa di ripressurizzazione (se richiesta).
Funzione di contalitri, gestita direttamente dal PLC, per realizzare riempimenti di precisione. Il segnale esterno è fornito da un contatore lanciaimpulsi teflonato, l’avvio della macchina avviene in manuale. Il settaggio del volume è facilmente impostabile con il tastierino.
Pompe di ripressurizzazione, sia di tipo BOOSTER in bassa tensione complete di pressostato, alimentatore e connessioni rapide; sia tipo elettropompa in Acciaio INOX, alimentazione 220V e scheda elettronica per funzionamento automatico.
Debatterizzatore UV, realizzato con camicia esterna in AISI 304 o 316 a richiesta, completo di lampada germicida, quarzo e ballast di accensione. Possibilità di installazione sulla linea dell’acqua prodotta o sul sistema di rilancio in pressione.
Filtro anti batterico, Costituito da un contenitore a 2 pezzi, vaso trasparente ispezionabile e cartuccia in PE pieghettato, avente grado di filtrazione 0,2 micron assoluti.
NOVITA' - Ultrafiltro in capsula.
Capsula debatterizzante/depirogenante, tipo a fibre cave capillari, grado di filtrazione 10.000 Dalton.
Il quadro elettrico è realizzato in contenitore IP 65, è gestito interamente da PLC interfacciabile con il PC, sia per la programmazione che per l'autodiagnosi delle fasi operative.
E’ inoltre presente un conduttivimetro a funzionamento e lettura digitali, per la lettura on line della qualità dell’acqua prodotta.
Un segnale visivo evidenzia le varie tipologie di allarme: qualità acqua con la conseguente necessità di cambio membrane; sostituzione cartuccia pre-filtro sedimenti o post.filtro 0,2 micron (optional).
Caratteristiche operative quadro
- | Filtri sugli ingressi per evitare malfunzionamenti dovuti a rumore |
- | Gestione diretta degli elementi operativi: elettrovalvola ingresso, pompa di sovrappressione |
e sistema di flussaggio membrana programmabile (opzionale) | |
- | Protezione del programma attraverso password |
- | Visualizzazione dei messaggi e dati su display LCD |
- | Funzione di programmazione temporizzata impostabile solo con PC (opzionale) |